Detto anche
sistema cubico, è uno dei sette gruppi in cui vengono
suddivisi i cristalli in rapporto alle combinazioni dei loro elementi di
simmetria: piano di simmetria (P), asse di simmetria (A), centro di simmetria
(C). È il sistema che presenta il più alto grado di simmetria (9P;
4A
3; 3A
4; 6A
2; C) ed è così
chiamato perché i tre parametri staccati sulla croce assiale hanno la
medesima lunghezza; il rapporto parametrico viene espresso così: a:a:a
oppure: a = b = c. Il sistema comprende 5 classi e ha come forme principali il
cubo, l'
ottaedro, il
pentagonododecaedro,
l'
esacisottaedro. Le 5 classi di simmetria sono:
classe
esacisottaedrica (galena, fluorite, diamante, ecc.);
classe
esacistetraedrica (blenda, tetraedrite);
classe icositetraedrica
pentagonale (cuprite);
classe diacisdodecaedrica (pirite);
classe
giroedrica (vi cristallizzano solo composti naturali molto rari). •
Mat. - Dotato di una sola unità di misura.